Ecco alcune tecniche e consigli per proteggere le piante dalle temperature rigide:
1. Pacciamatura
• La pacciamatura è una tecnica che consiste nel coprire il terreno con materiali come paglia, foglie secche, corteccia o altri elementi naturali. Questa copertura crea una barriera termica che mantiene il calore nel suolo e riduce l’evaporazione dell’umidità.
• Consigliata soprattutto per le radici delle piante, questa tecnica è efficace per le colture autunnali come fave e piselli, che resistono bene al freddo ma possono soffrire in caso di gelate intense.
2. Teli di copertura e tessuti non tessuti
• I teli di copertura, come i tessuti non tessuti (TNT), sono un’ottima soluzione per proteggere le colture. Sono leggeri, traspiranti e resistenti, e formano uno strato isolante sopra le piante senza ostacolare la crescita.
• Coprire le colture la sera, quando le temperature iniziano a scendere, aiuta a trattenere il calore accumulato durante il giorno. È importante rimuoverli durante le ore di sole per evitare che l’umidità ristagni, danneggiando le piante.
3. Mini serre o cloche
• Le mini serre, o cloche, sono strutture in plastica o vetro che coprono singole piante o piccoli gruppi. Funzionano come vere e proprie serre in miniatura, creando un microclima caldo intorno alla pianta.
• Sono ideali per ortaggi come le cime di rapa o le piante più delicate, perché mantengono la temperatura leggermente più alta e proteggono dal vento.
4. Irrigazione notturna
• Un metodo efficace, ma spesso trascurato, è l’irrigazione serale prima della gelata. L’acqua rilascia lentamente calore durante la notte, aiutando a mantenere la temperatura intorno alle piante.
• Questa tecnica è particolarmente utile in caso di gelate leggere o per ortaggi con radici che non soffrono un’umidità maggiore.
5. Barriere frangivento
• Se il campo o l’orto è esposto al vento, creare delle barriere può ridurre l’impatto delle correnti fredde. Le barriere frangivento, naturali (come siepi o file di arbusti) o artificiali, riducono la dispersione di calore e proteggono le piante dai danni meccanici causati dal vento.
6. Concimazione preventiva
• Anche una concimazione mirata prima dell’inverno può rafforzare le piante. L’aggiunta di concimi ricchi di potassio, ad esempio, migliora la resistenza delle piante al freddo. Evita concimi troppo ricchi di azoto, poiché favoriscono una crescita rapida e quindi piante più vulnerabili al gelo.
7. Utilizzo di candele o fonti di calore per le serre
• Per chi dispone di una serra, l’uso di candele da serra o piccole fonti di calore può mantenere la temperatura interna appena sopra lo zero, prevenendo le gelate. Esistono candele specifiche per serre, che bruciano lentamente e rilasciano calore per un periodo prolungato.
Queste tecniche possono essere combinate per una protezione più efficace, specialmente in caso di colture sensibili o condizioni climatiche molto rigide. Se vendi prodotti come tessuti non tessuti, materiali per pacciamatura, o teli di copertura, potresti consigliare questi articoli ai tuoi clienti come strumenti utili per affrontare l’inverno.
Viale Verdi 4
84090 Montecorvino Pugliano (SA)